BIOGRAFIA

Pittrice, scultrice, incisore, Rossella Gilli si laurea in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Milano con Pier Luigi De Vecchi e consegue il dottorato di ricerca all’Università di Firenze con Mina Gregori. Basa la sua ricerca sul disegno che la porta ad aprire una galleria a Milano, in via del Gesù, dedicata alle incisioni e ai disegni antichi e frequentata da diversi luminari quali Federico Zeri, Dennis Mahon.

Espone in importanti sedi istituzionali e private. Nel 1996 realizza un cortometraggio KATALYSIS sul tema delle ‘visioni di terra’.

Partecipa alla 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi (2011) e alla 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014) con una personale allo Spazio Thetis insieme a Michelangelo Pistoletto. Nel 2013 realizza per la sede della Regione Lombardia, a Milano, una tela alta cinque metri dal titolo ‘Guglia della Madonnina’ per una colonna del Nucleo Presidenziale. Nel la Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi ospita la mostra ‘Rossella Gilli. Il volo della mente, la leggerezza del viaggio’ in cui le sue opere dialogano con quelle dei maestri di fine Ottocento e della prima metà del Novecento, già presenti nelle sale espositive del Museo.

Nel 2021partecipa alla Biennale di Firenze nella mostra collettiva ‘Eternal Feminine, Eternal Change’. In occasione della Biennale di Architettura a Venezia (anno??) espone tre dipinti in omaggio alla città, uno dedicato a san Marco e due tele che rievocano il ‘ponte’ tra Venezia e l’Oriente.

Le opere di Rossella Gilli fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche. Da anni vive e lavora tra Parigi, Milano e Marrakech, dedicandosi alla pittura, alla scultura, alle incisioni e alla creazione di oggetti e gioielli artistici.